Seminari

Seminario 31 marzo 2020 - Nuvolar e gli strumenti di apprendimento (intervento di G. Gilberto)

  • Posted on: 31 August 2022
  • By: Anonimo (non verificato)

Incontro con Giuseppe Gilberto, esperto di Tecnologie informatiche e co-fondatore di Nuvolar,  una piattaforma innovativa di apprendimento digitale finalizzata allo sviluppo di sistemi digitali in grado di identificare automaticamente le informazioni più significative in un dominio di contenuti

Italiano

Seminario 18 marzo/15 aprile 2022 - Monithon 2022. A lezione di monitoraggio civico (intervento di A. Ciociola)

Nel contesto del Laboratorio ''Politica di Coesione dell'UE e Strategie di Comunicazione dei territori'', il 18 marzo e il 15 aprile si è tenuta l'edizione 2022 di Monithon. É intervenuta Antonella CiociolaEvento trasmesso sulla piattaforma Webex.  

Seminario 29 aprile 2022 - Dal centro alle periferie: la comunicazione delle istituzioni europee (intervento di L. Ambrosino, R. De Marte, V. Le Voci e V. Parasecolo)

Incontro con Laura Ambrosino -Rappresentanza Parlamento europeo di Milano-, Raffaella De Marte -Parlamento europeo-, Vincenzo Le Voci -Consiglio dell'UE- e Valentina Parasecolo -Rappresentanza Commissione europea di Milano- sulla questione della comunicazione europea. Focus sulla comunicazione da e verso i territori dell'UE

Seminario 28 aprile 2022 - Tackling disinformation: la politica dell'Unione Europea (intervento di M. Barclay, M. Belluati e A. Rabacchin)

Incontro con Marcos Barclay -Commissione europea-, Marinella Belluati -Università degli Studi di Torino- e Alberto Rabacchin -Commissione europea- sulla politica dell'UE a contrasto della difsinformazioneDi seguito, il programma

Seminario 23 aprile 2021 - Una comunicazione politica europea è possibile? Il ruolo del Parlamento europeo e dei partiti europei e la sfida elettorale (intervento di B. Marasà e R. Sampugnaro)

Incontro con Rossana Sampugnaro -Titolare del Jean Monnet Module EUropean REnovate ACTors in European Public Sphere EURACT- e Bruno Marasà -ex Direttore dell'Ufficio di Informazione del Parlamento Europeo di Milano) sulla comunicazione dell'UE e sull'eventualità che si possa sviluppare, o meno, una comunicazione politica propriamente europea. 

Pagine